Domande frequenti

Elenco di risposte alle domande più frequenti raccolte dalle richieste di assistenza dei cittadini.

Anagrafe

Dal 15 novembre 2021 puoi scaricare e stampare il certificato anagrafico per te e i tuoi familiari dal portale del Ministero dell'Interno, accedendo con la tua identità digitale. Il certificato scaricato dal portale del Ministero è esente dal bollo solo se ricorrono i requisiti, come accade allo sportello comunale.

L'ANPR, acronimo di "Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente", è un sistema informatico nazionale in Italia che raccoglie, gestisce e aggiorna i dati anagrafici dei cittadini residenti sul territorio nazionale. Si tratta di un registro centrale che contiene le informazioni demografiche e anagrafiche degli individui, come ad esempio dati anagrafici, residenza, stato civile, nascita e cittadinanza. L'obiettivo principale dell'ANPR è garantire l'omogeneità e l'aggiornamento costante dei dati anagrafici di tutti i cittadini residenti in Italia, evitando duplicazioni o errori nell'anagrafe e fornendo alle pubbliche amministrazioni un registro centralizzato e affidabile da consultare per vari scopi, come la gestione delle pratiche amministrative, l'elaborazione di statistiche demografiche e altro ancora. L'ANPR è gestito dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) e rappresenta uno strumento fondamentale per garantire l'efficienza e l'accuratezza delle informazioni anagrafiche dei cittadini italiani, facilitando le operazioni amministrative e semplificando i rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione. Con ANPR: il cittadino non dovrà più preoccuparsi di comunicare a ogni ufficio della Pubblica Amministrazione i suoi dati anagrafici o il cambio di residenza; le procedure di variazione dei dati saranno semplificate e uniformate a livello nazionale; sarà possibile ottenere certificati senza più bisogno di recarsi allo sportello. Per utilizzare i servizi online si accede con la propria identità digitale (SPID, Carta d'Identità Elettronica, CNS) attraverso la piattaforma www.anagrafenazionale.interno.it, disponibile anche attraverso l'indirizzo www.anagrafenazionale.gov.it.

La CIE (Carta d’Identità Elettronica) è un documento di identificazione rilasciato ai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Per richiedere la Carta d’Identità Elettronica occorre recarsi personalmente presso l'ufficio Anagrafe.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content