Cos'è:
Il Comune di Macerata Feltria aderisce al progetto PNRR di promozione del "turismo delle radici", finanziato dall'Unione Europea Next Generetion - Eu, gestito dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
"Il Turismo delle Radici è una strategia integrata per la ripresa del settore turistico, rivolta ai discendenti di persone emigrate che ritornano a visitare i luoghi in cui sono vissuti i propri antenati. Nel 2024, l’Italia celebra l’Anno delle radici italiane nel mondo, con eventi e iniziative locali per accogliere gli italodiscendenti nei territori d’origine. Questo tipo di turismo crea un legame speciale tra gli italiani all’estero e i luoghi delle loro origini, permettendo di riscoprire o creare connessioni profonde con la cultura e la storia del paese"
Nell'ambito di questo progetto il Comune di Macerata Feltria organizza una serie di eventi dedicati:
- Dal 05 al 07 settembre 2024
Laboratorio di costruzione della maschera teatrale in carta destinato ai bambini. L'evento si svolgerà nel foyer del teatro Battelli.
- 5 settembre 2024
Teatro Battelli
SPETTACOLO TEATRALE “KALINKA”
Compagnia Nando e Maila nell’ambito del festival “Piazze”
- Dal 3 al 11 novembre 2024
Teatro Battelli e spazio privato
RESIDENZA ARTISTICA PER LO SPETTACOLO “LO CHIAMAVANO BRANCALEONE”
Carlo Boso, Michele Pagliaroni, Alessandro Blasioli, Erika Giacalone, Rebecca Bianchi
Evento aperto a professionisti e uditori
-15 dicembre 2024
Teatro Battelli
CONCERTO-SPETTACOLO “MEGLIO STASERA CHE DOMANI O MAI”
Camilla Barbarito, Fabio Marconi, Alberto Pederneschi, Carlo Nicita, Adalberto Ferrari, Jimmy Catagnoli
https://centroteatrale.uniurb.it/teatrobattelli/
.