Biblioteca comunale “Angela Lazzarini”.

La biblioteca
è il tuo occhio sul mondo,
è la scala che dalla tua città ti porta in alto allargando lo sguardo,
è il luogo in cui crescere la mente libera,
è una ricchezza costruita dagli uomini per tutti gli uomini.
.

Descrizione:

L’edificio in cui è posta la biblioteca è la sede municipale. Gli spazi della biblioteca sono posizionati al piano terra e sono gli stessi dell’Informagiovani e dell’Università dell’età libera e dei vari corsi di musica. Estesa su circa 90 mq, la biblioteca dispone di una sala di studio con 6 posti di lettura, e una postazione multimediale (riservata però all’operatore). I materiali sono collocati a scaffale aperto.

.


Servizi:

Consulenza bibliografica, prestito locale solo dei libri e delle videocassette e CD-ROM, accesso a Internet tramite operatore, lettura CD-ROM e videoscrittura.

Orari di apertura:

martedì pomeriggio 15.30 - 19.30; giovedi pomeriggio 15.30 - 18.30..

Modalità di accesso :

Accesso libero.


Indirizzo:

Via G. Antimi, 14.

CAP: 61023

Coordinate: 43.803100349999994, 12.442819085377483



Contatti



Ulteriori informazioni.

Patrimonio
- 7.710 documenti, tra volumi (in prvalenza narrativa), videocassette VHS e CDROM.
- Fondi speciali: Fondo “Gentili-Belli” (una interessante biblioteca privata costruita tra gli anni ’30 e ’70).

Catalogo
La biblioteca partecipa al Catalogo Informatico Provinciale.

Partecipazione a sistemi locali di cooperazione bibliotecaria
La biblioteca partecipa al sistema bibliotecario locale coordinato dal Comune di Piandimeleto insieme ai Comuni di Auditore, Carpegna, Frontino, Lunano, Monte Cerignone, Montecopiolo, Piandimeleto, Sassocorvaro.

.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content