Cambio di residenza.

  • Servizio attivo .

La residenza è nel luogo in cui la persona ha la dimora abituale, cioè il luogo ove abitualmente si esplica la vita familiare e sociale..


A chi è rivolto:

Ai cittadini provenienti da altro comune italiano, dall'estero, rimpatrio dall'AIRE, oppure cancellato da qualsiasi anagrafe.

.

Descrizione:

E' possibile richiedere:
• il cambio di abitazione nell’ambito dello stesso comune (cambio di via e/o di numero civico e/o numero di interno);
• il cambio di residenza con provenienza da altro comune;
• il cambio di residenza con provenienza dall’estero;
• il trasferimento di residenza all'estero.
L'ufficio anagrafe non registra cambi di domicilio.

La dichiarazione può essere presentata da un componente maggiorenne della famiglia, indicando:

• dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare;
• indirizzo esatto e completo del numero civico, dell'interno e dell'eventuale scala ed esponente dell'abitazione;
• in caso di altre persone già residenti all'indirizzo, indicarne nominativo, luogo e data di nascita ;
• numero di telefono/cellulare;
• Indirizzo mail/PEC;
• se esistenti, anche relazione di parentela o vincoli affettivi (pagina 3 modulo).

Il modulo di dichiarazione di residenza conforme al modello predisposto dal Ministero dell’Interno contenente gli elementi necessari per poter verificare la dimora abituale dichiarata, dovrà essere compilato in ogni sua parte e sottoscritto da ogni componente maggiorenne del nucleo familiare che chiede l'iscrizione anagrafica e accompagnato da una copia fotostatica del documento di riconoscimento del richiedente e delle persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente. Può essere conferito l’incarico ad un solo componente maggiorenne attraverso l’incarico di rappresentanza.
Nel caso in cui esista una relazione di matrimonio, adozione, parentela, affinità o vincoli affettivi di qualsiasi genere tra i componenti della famiglia già residente e i richiedenti, sarà costituita una sola famiglia anagrafica.
In allegato alla dichiarazione anagrafica, il richiedente, in applicazione di quanto previsto dall'art. 5 del D. L 47/2014, dovrà produrre o il titolo sulla base del quale occupa l'alloggio o una dichiarazione del proprietario dell'alloggio.

.

Come fare:

La dichiarazione può essere presentata da un componente maggiorenne della famiglia.

.

Cosa serve.

Per usufruire del servizio e' necessario:

.
  • Avere la dimora abituale nel Comune di Macerata Feltria, all'indirizzo dichiarato;.
  • il Modulo richiesta residenza, debitamente compilato e inviato con tutte le pagine;.
  • per i cittadini italiani provenienti da altro Comune è necessario presentare un documento di identità valido;.
  • per i cittadini italiani provenienti dall'estero è necessaria l'esibizione di passaporti (se proveniente da paese extracomunitario) o documenti equipollenti in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare che trasferiscono la residenza, diversamente se proveniente da paesi UE è sufficiente carta d'identità o documento equipollente;.
  • per cittadini italiani e per cittadini stranieri è richiesto il CODICE FISCALE;.
  • per i cittadini extra-comunitari provenienti da altro Comune italiano o dall'estero, occorre esibire, oltre a passaporto o altro documento equipollente, anche il permesso o titolo di soggiorno di tutti i componenti della famiglia che trasferiscono la residenza, in corso di validità, oppure permesso di soggiorno scaduto e le ricevute del rinnovo eseguite nei 60 giorni antecedenti e non oltre 60 successivi alla scadenza..

Cosa si ottiene:

Cambio di indirizzo all'interno del Comune o iscrizione nell’anagrafe del Comune di Macerata Feltria

.

Tempi e scadenze:

Entro 2 giorni lavorativi dall'arrivo dell'istanza il procedimento è chiuso in via preliminare: la persona è iscritta in anagrafe. Successivamente l'ufficiale d'anagrafe entro 45 giorni dalla presentazione dell'istanza accerterà tramite un addetto, se la persona ha effettivamente trasferito la propria dimora abituale: in caso positivo il procedimento è chiuso definitivamente; in caso negativo, l'ufficiale invierà al richiedente, con raccomanda A.R., l'avviso di rigetto dell'istanza (art. 10-bis l. n. 241/1990), avverso il quale l'interessato potrà presentare le proprie ragioni entro 10 giorni. In ogni caso, il procedimento deve concludersi entro il tempo massimo di 160 giorni dall'arrivo dell'istanza. Entro 20 giorni da quando si stabilisce la dimora abituale nella nuova abitazione deve essere resa all'ufficio anagrafe la dichiarazione di avvenuto cambio. (Art. 13 D.P.R. n.223/1989).

.

Accedi al servizio.

Rivolgersi Presso l’Ufficio Anagrafe e Stato Civile.

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 25/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content