Carta di identità.

  • Servizio attivo .

E' il documento personale che attesta l'identità del cittadino, dotata di elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza i dati del titolare..


A chi è rivolto:

A tutti i cittadini italiani o stranieri, residenti nel Comune, anche minorenni.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.

.

Come fare:

Presentarsi allo sportello dell’Anagrafe presso la sede Comunale.

.

Cosa serve.

È necessario recarsi al Servizio Anagrafe muniti di:

.
  • n.1 fotografia formato tessera recente.Il cittadino che sia sprovvisto della foto oppure che abbia una foto non idonea, ha la facoltà di chiedere che la foto venga realizzata direttamente dall’operatore allo sportello, senza alcun costo aggiuntivo..
  • carta d'identità scaduta oppure, se mancante, altro documento di riconoscimento munito di fotografia (patente di guida, passaporto, ecc.).
  • eventuale denuncia di furto/smarrimento rilasciata dai Carabinieri oppure dalla Polizia. Per presentare la suddetta denuncia occorre conoscere il numero della carta d'identità smarrita o rubata (da richiedere personalmente all'Ufficio Anagrafe o direttamente presso l'autorità giudiziaria)..

Cosa si ottiene:

Carta di identità

.

Tempi e scadenze:

La Carta d'Identità Elettronica come per il passaporto, non è a rilascio immediato. Per questo motivo l’invito ai cittadini è quello di provvedere per tempo al rinnovo del proprio documento di identità perché il Poligrafico dello Stato provvede all’invio del documento (all’indirizzo del richiedente o presso il comune) entro 6 giorni lavorativi. Il rinnovo può essere effettuato a partire da sei mesi antecedenti la scadenza. Dal 4 marzo 2018 la carta d'identità cartacea verrà rilasciata SOLO ED ESCLUSIVAMENTE in presenza delle ipotesi previste dal Ministero dell’Interno, ossia:
• dietro presentazione di prenotazione di un viaggio;

• partecipazione a concorsi;
• nei casi in cui non sia possibile attendere l’invio della CIE e si sia sprovvisti di altro documento valido ai fini del riconoscimento o dell’espatrio.

Validità:

• da 0 a 3 anni: validità 3 anni;
• da 3 a 18 anni: validità 5 anni;
• dall'età di 18 anni la validità della carta d'identità è 10 anni

.

Quanto costa:

La CIE ha il costo di € 22,00 da pagare tramite la piattaforma PAGO PA o tramite apposito avviso di pagamento che verrà rilasciato al momento della richiesta

.

Accedi al servizio.

Il rilascio della CIE non è immediato, sarà consegnata la ricevuta di richiesta. In seguito il Poligrafico dello Stato provvederà all’invio del documento (all’indirizzo del richiedente o presso il comune) entro 6 giorni lavorativi..

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici..

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 12/11/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content