Richiedere permesso per passo carrabile.

  • Servizio attivo .

Permesso rilasciato dal Comune che consente di realizzare un accesso carrabile su un marciapiede o una zona pedonale, per permettere ai veicoli di accedere a un'area di parcheggio o a un garage privato. .


A chi è rivolto:

Proprietari di immobili, società, condomini e comunque ad ogni possessore di un diritto reale su un bene.

La richiesta deve essere presentata dal proprietario dell'immobile o fondo agricolo del quale il passo carrabile è di pertinenza.
La richiesta può essere presentata anche dall'amministratore di condominio o dal legale rappresentante di Imprese.

.

Descrizione:

Un passo carrabile, o passo carraio, è un accesso da una strada pubblica a un'area privata (cortili, autorimesse o parcheggi) adatta per far stazionare o circolare veicoli.

Sono accessi (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 22):

  • le immissioni di una strada privata su una strada a uso pubblico
  • le immissioni per veicoli da un'area privata laterale alla strada di uso pubblico.

Davanti ai passi carrabili è vietata la sosta dei veicoli, come definito dal Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 158, com. 2.

Per aprire un passo carrabile occorre ottenere l'autorizzazione rilasciata dall'ente proprietario della strada (Decreto legislativo 30/04/1992, n. 285, art. 22 e Decreto del Presidente della Repubblica 16/12/1992, n. 495, art. 46).

Il passo carrabile deve essere realizzato nel rispetto della normativa edilizia e urbanistica vigente: se per realizzarlo è necessario eseguire opere edilizie, occorre quindi prima ottenere il titolo abilitativo edilizio previsto.

.

Come fare:

Per accedere al servizio è necessario compilare l'apposita richiesta online

.

Cosa serve.

Per accedere al servizio occorre allegare:

.
  • una fotografia e la planimetria del passo carrabile comprese le sue adiacenze..

Cosa si ottiene:

Si ottiene l'apertura di un nuovo passo carrabile.

.

Tempi e scadenze:

Il servizio può essere richiesto in qualsiasi momento. Il Comune risponderà entro 30 giorni.

.

Quanto costa:

  • n. 2 marche da bollo da 16 Euro (una da apporre all'istanza ed una sul certificato);
  • canone patrimoniale annuale (che verrà inviato al richiedente dopo la ricezione dell'istanza).
.

Accedi al servizio.

Il servizio è richiedibile attraverso il portale digitale.

Condizioni di servizio:

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio..

Contatti.

Ufficio responsabile:

Punti di contatto

Argomenti

Pagina aggiornata il 06/12/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Skip to content